Epidemiologia e Psichiatria Sociale (EPS), sin dalla sua fondazione, si è caratterizzata, nel panorama delle riviste psichiatriche italiane, per il dichiarato intento di raggiungere alcuni specifici obiettivi. Innanzitutto costituire un nuovo riferimento per gli autori italiani interessati a pubblicare, nella nostra lingua, studi e ricerche di psichiatria epidemiologica e sociale originali e di qualità, condotte rispettando i criteri e le regole del metodo scientifico. In secondo luogo mettere a disposizione dei nostri ricercatori, in particolare di quelli più giovani, uno strumento che valorizzasse la loro produzione scientifica in lingua italiana mediante l’uso regolare di un’accurata e rigorosa revisione dei lavori (peer review). Strumento adottato da tutte le migliori riviste scientifiche internazionali che, tuttavia, prendono in considerazione ed eventualmente pubblicano solo lavori in lingua inglese.
Entrambi questi obiettivi sono garantiti, per tutti gli articoli inviati ad EPS; con l’aiuto di referee (italiani e stranieri, ma con buona conoscenza della lingua italiana) anonimi ed indipendenti. La verifica è finalizzata non solo alla selezione, ma anche al miglioramento dei lavori più interessanti, attraverso una o più revisioni, prima della loro accettazione.
EPS, permettendo l’accesso ad una letteratura scientifica di qualità anche a quegli operatori dei nostri Servizi che non sono abituati a consultare le riviste internazionali in lingua inglese, intende motivarli ed incoraggiarli a farlo, aumentando il loro interesse verso la psichiatria scientificamente fondata, i suoi metodi, il suo linguaggio.
Un elevato standard ed un confronto continuo tra la migliore produzione scientifica italiana e quella internazionale sono garantiti, oltre che dalla selezione alla quale si è fatto riferimento sopra, dalla pubblicazione, in ogni numero di EPS, di Editoriali e di articoli scritti su invito, per la nostra rivista (il più delle volte in lingua inglese), dagli studiosi più noti a livello internazionale e dai migliori ricercatori di psichiatria epidemiologica.
Nel biennio 2002-2003 i lavori accettati da EPS sono stati il 70% di quelli inviati per la pubblicazione.
In questi anni EPS è diventata un punto di riferimento di riconosciuto valore, per molti psichiatri ed operatori dei Dipartimenti di Salute Mentale, non solo in Italia, ma anche fuori del nostro Paese.
È recensita su Index Medicus/MEDLINE e PubMed, Excerpta Medica/Embase, su Mental Health Abstracts, Psychological Abstracts, Sociological Abstracts e su altre banche internazionali.